Stats Tweet

Cambiale di matrimonio, La.

Opera lirica di G. Rossini scritta su commissione del marchese Cavalli, impresario del teatro S. Moisè di Venezia; fu rappresentata per la prima volta il 3 novembre 1810 nello stesso teatro. La trama dell'opera, composta su libretto di Gaetano Rossi, è la seguente: Norton, cassiere del mercante Tobia Mill, è innamorato di Clarina, la cameriera di Fanny, figlia del padrone. Tobia riceve una lettera di un suo corrispondente di affari, Slook, che gli richiede di trovargli una moglie, acquistandola per suo conto. Il mercante pensa di vendere a Slook la propria figlia, segretamente innamorata di Edoardo, ma Norton avverte i due spasimanti delle intenzioni di Tobia. Slook arriva e Fanny cerca in ogni modo di dissuaderlo dallo sposarla. Lo stesso Edoardo lo minaccia di guai seri mentre Norton gli fa sapere che Fanny è già ipotecata. Slook si lascia convincere ma Tobia pretende un risarcimento per il mancato affare. Intenerito, Slook gira la cambiale a favore di Edoardo e Tobia, in considerazione delle conseguenze, dà il benestare al matrimonio.